Flash Forward 4 è un progetto speciale finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia che coinvolge le Università, gli Enti di Ricerca del territorio regionale e le Scuole Secondarie Superiori della Regione, con l’obiettivo di porre in atto nuove forme di orientamento formativo, attraverso interventi divulgativi su temi innovativi di discipline …
Leggi di più »“Friuli 1976 – 2016. Epicentro di saperi”: presentato il programma delle iniziative
Due appuntamenti clou: 6 maggio “Safety Day”, evacuazione totale di tutte le sedi; 12 -18 settembre a Portis Vecchio di Venzone esercitazione internazionale SERMex 40°
Leggi di più »Bitcoin: funzionamento e aspetti giuridici
Martedì 19 aprile presso il polo scientifico dell’Ateneo di Udine. Seminario aperto agli interessati con Stefano Capaccioli
Leggi di più »Twitter: dall’Università di Udine un sistema per categorizzare automaticamente i messaggi
Obiettivo: aiutare l’utente a filtrare i tweet in base ai propri interessi. Primo riconoscimento internazionale per il gruppo di lavoro sui motori di ricerca
Leggi di più »La percezione dei robot nei nativi digitali
Ricerca che coinvolge 250 studenti di 2 scuole secondarie di 1° grado di Pordenone e Azzano Decimo
Leggi di più »Innovazione: sfida comune di scuola, università, ricerca e impresa
30ª edizione di Didamatica, convegno nazionale sulle tecnologie digitali per la didattica
Leggi di più »Prepare for impact: l’app che simula le emergenze in aereo
“Prepare for impact” è stata messa a punto dal Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina (HCI Lab). Obiettivo: familiarizzare i passeggeri con le procedure di sicurezza
Leggi di più »Da uno studio, un modello per la valutazione del benessere animale nei canili
La ricerca ha analizzato lo stato degli animali rispettivamente di un canile pubblico e di una struttura privata convenzionata in Fvg
Leggi di più »L’11 marzo scatta l’Unistem Day, giornata dedicata alla ricerca sulle cellule staminali
In Friuli Venezia Giulia l’evento si terrà all’Università di Udine. Temi centrali per il 2016, la libertà di studiare, di ricercare e formare le proprie opinioni su fatti e informazioni scientificamente corrette
Leggi di più »Al via i primi corsi di cinese per gli studenti Uniud
Otterranno la competenza linguistica riconosciuta dal ministero dell’istruzione cinese e il livello richiesto nelle aziende cinesi
Leggi di più »