Così UniTrento parteciperà per la prima volta alla competizione della Society of Automotive Engineers. Il bolide dell’Ateneo sarà in pista a fine luglio all’autodromo di Varano de’ Melegari
Leggi di più »Frontiere della ricerca: il CiMEC nei 30 su mille che ce la fanno
Selezionato tra oltre un migliaio di proposte il progetto del neuroscienziato Giorgio Vallortigara nella competizione internazionale promossa dallo International Human Frontier Science Program
Leggi di più »Tratta di esseri umani e traffico di migranti: le insidie della rete
Presentati i risultati del progetto di ricerca europeo “Surf&Sound” condotto dal gruppo di ricerca ecrime della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento
Leggi di più »Test di primavera per entrare all’Università di Trento
Al via le iscrizioni alla prima sessione di test che si terranno a partire da aprile. Iscrizioni per la maggior parte dei corsi entro il 22 marzo, online sul sito dell’Ateneo www.unitn.it. Per Ingegneria iscrizioni per i test ammissioni dal 13 febbraio. Per le aree umanistica ed economica dal 22 febbraio. …
Leggi di più »Riparare il midollo spinale con il grafene
Partito un progetto europeo a sette partner: tra loro anche UniTrento. Il team interdiscipinare è impegnato nello sviluppo di un sistema bioelettronico in grado di stimolare la rigenerazione dei conduttori dell’impulso nervoso, la loro funzionalità così come quella motoria dell’organismo. Quattro anni di lavoro e oltre 5 milioni di finanziamento …
Leggi di più »UniTrento – LavorareIn … Le professioni della comunicazione
Mercoledì 8 febbraio una giornata per studenti e laureati
Leggi di più »Università e aziende insieme per la diagnosi del tumore al polmone
Un consorzio europeo di ricercatori e tecnici al lavoro per sviluppare un kit diagnostico innovativo. Il progetto Mirna Diseasy, finanziato nell’ambito del programma Horizon 2020, è coordinato dall’azienda trentina Optoi
Leggi di più »Autismo ed epilessia, Trento vola verso nuove frontiere di cura
Marta Biagioli del Cibio è stata premiata con 120 mila dollari in tre anni da due fondazioni americane per un’idea innovativa che si basa sull’utilizzo di una classe di RNA non-codificanti, per decenni considerati sottoprodotti del metabolismo cellulare. Queste molecole riescono a stimolare la produzione della proteina mancante all’origine di …
Leggi di più »UniTrento/Fondazione Armenise-Harvard: il test di Turing sulle cellule
Un team di ricerca guidato dal CIBIO di Trento ha messo a punto delle cellule artificiali in grado di comunicare con le cellule naturali. I risultati sulla rivista ACS Central Science
Leggi di più »Bambini e pulcini: l’attrazione per la mamma viene dai geni
L’osservazione del comportamento degli animali aiuta la scienza a capire meglio come funziona il cervello umano. Uno studio del Centro interdipartimentale Mente/Cervello dell’Università di Trento conferma l’attrazione innata dei pulcini verso la forma della chioccia. E nei bambini? Se manca l’attrazione verso il volto della mamma potrebbe essere un indizio …
Leggi di più »