L’Università punta all’innovazione della didattica digitale e finanzia quattro progetti di ricerca
Leggi di più »L’intelligenza artificiale che riconosce il nostro umore “osservando” i luoghi in cui ci troviamo
Un gruppo italo-britannico di studiosi ha messo a punto un sistema che analizzando immagini scattate con lo smartphone riesce a riconoscere una serie di oggetti associati allo stato d’animo degli utenti. La nuova metodologia può essere alla base di applicazioni per tenere sotto controllo ansia, depressione e altri problemi di tipo psicologico
Leggi di più »BioBeats, spin-off dell’Università di Pisa, acquisita da un’azienda inglese
Nata nel 2012, si è affermata nel campo delle tecnologie per il monitoraggio della salute e dello stress
Leggi di più »Bicocca Orienta, il futuro si sceglie online
Una nuova sezione del sito per scoprire l’Ateneo, conoscere l’offerta formativa, i servizi e le opportunità: così Milano- Bicocca aiuta i ragazzi a scegliere il loro percorso di studi
Leggi di più »Milano-Bicocca: 2 milioni di euro per didattica, sicurezza e diritto allo studio
Test di ingresso online, potenziamento della didattica a distanza, nuove misure per l’internazionalizzazione e fondi per il diritto allo studio. L’Università di Milano-Bicocca traccia un primo bilancio delle azioni messe in campo per gestire l’emergenza Coronavirus
Leggi di più »Bambini sensibili ai messaggi emotivi subliminali sin dai primi mesi di vita
Uno studio dell’Università di Milano-Bicocca ha dimostrato come il fenomeno del “priming subliminale” sia in grado di influenzare emozioni e percezioni dei bambini sin dai primi mesi di vita
Leggi di più »Covid-19: in Bicocca al via i test sierologici su base volontaria
In collaborazione l’IRCCS MultiMedica, Milano-Bicocca avvierà un’indagine per valutare la prevalenza di anticorpi contro il SARS-CoV-2 tra i dipendenti dell’Ateneo. L’iniziativa si inserisce nell’ambito dei progetti di ricerca finalizzati ad approfondire le conoscenze sul nuovo Coronavirus
Leggi di più »Sicurezza delle navi passeggeri: l’Università di Udine nel progetto Safe
Budget di oltre un milione di euro, di cui 677 mila finanziati dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale
Leggi di più »Coronavirus, la realtà virtuale per il supporto psicologico a medici e infermieri
E’ l’obiettivo del progetto “Mind-VR” selezionato nell’ambito della seconda edizione di Bicocca Università del Crowdfunding. La raccolta fondi parte oggi su Produzioni dal Basso
Leggi di più »Coronavirus, un circuito anti-spreco per la ventilazione polmonare
Realizzato nel laboratorio di Anestesia e Rianimazione del dipartimento di Medicina e chirurgia dell’Università di Milano-Bicocca presso l’Ospedale San Gerardo, consentirà di ottimizzare il consumo di ossigeno sulle ambulanze e nei reparti a media intensità di cura
Leggi di più »