Un progetto e un’installazione dedicati al futuro della medicina personalizzata
Leggi di più »Web Developer e Data Analyst: via ai due nuovi corsi semestrali targati Link
L’Ateneo ha creato Linkode, una start-up che propone percorsi via web per le professioni più richieste
Leggi di più »Didacta 2023: Lenovo presenta le soluzioni per la scuola 4.0
Sarà possibile provare le soluzioni nelle aree espositive di alcuni dei principali partner, tra cui Campustore, MR Digital, Ligra
Leggi di più »Osservatorio Opinion Leader 4 Future: al via il progetto di Gruppo Credem e Università Cattolica
Le tematiche al centro dell’attività dell’Osservatorio Opinion Leader 4 Future sono: salute, sicurezza, finanza personale, sostenibilità ed educazione
Leggi di più »Milano-Bicocca, all’architetto Stefano Boeri il dottorato honoris causa in Scienze chimiche, geologiche e ambientali
Il riconoscimento è stato assegnato per aver introdotto in architettura e urbanistica concetti di forestazione urbana e biodiversità. L’architetto Boeri ha tenuto una lectio magistralis intitolata “L’Ambiente Geniale”
Leggi di più »Milano-Bicocca, dall’ERC 1,4 milioni di euro per scoprire come l’apprendimento di nuove parole porti a pensare in maniera differente
Si chiama “Brave New Word” il progetto di ricerca, coordinato da Marco Marelli, professore del dipartimento di Psicologia, che svilupperà un modello in grado di predire idee ed intuizioni stimolate quando si imparano vocaboli sconosciuti. Tanti i possibili campi di applicazione, dall’intelligenza artificiale all’educazione, dal marketing alla riabilitazione linguistica
Leggi di più »CoReVe e H-Farm, il riciclo del vetro si impara sui banchi di scuola
Il primo programma strutturato per le scuole italiane dedicato alla sostenibilità e all’economia circolare del vetro: un progetto innovativo, associato ad un concorso che mette in palio un montepremi complessivo di 26.000 euro
Leggi di più »Affidabilità del Software: due docenti UniPi ricevono un Meta Research Gift
Il premio servirà a finanziare borse di studio per studenti interessati agli aspetti teorici e pratici della verifica di programmi
Leggi di più »Imparare dall’evoluzione degli animali per riprodurre materiali per lo smorzamento delle vibrazioni e il controllo delle onde acustiche
Uno studio del Politecnico di Torino, dell’Università di Torino, di Trento e del CNRS di Lille pubblicato sulla rivista “Matter” mostra come, attraverso l’evoluzione, la natura abbia selezionato delle strutture ottimizzate per il controllo delle vibrazioni e delle onde acustiche
Leggi di più »Simulare nuovi materiali con le tecnologie quantistiche
Su Nature Physics i risultati di un esperimento condotto dall’Università di Firenze in collaborazione con LENS, CNR-INO, INFN e SISSA
Leggi di più »