Il must have delle settimane bianche di quest’anno si chiama Snowit, un’unica piattaforma digitale che permette contemporaneamente di acquistare gli skipass, tracciare le proprie performance sciistiche e… vincere premi
Due colleghi di lavoro che si scoprono entrambi appassionati di sport invernali e diventano amici, due giovani menti creative che decidono di mettere a frutto la loro esperienza professionale per riavvicinare i giovani al mondo dello sci.
Così, Pasquale Scopelliti, 35 anni, co-founder e CEO, e Riccardo Maggioni, 29 anni, co-founder e Direttore Generale, creano l’App Snowit con l’obiettivo di migliorare l’esperienza di acquisto dei servizi come lo skipass e offrire uno strumento divertente da utilizzare con gli amici.
I numeri di Snowit
Snowit conta oggi più di 35.000 download dell’app e una community di appassionati di sport invernali sui social di oltre 220.000 utenti.
15 stazioni sciistiche partner: da Bormio a Cervinia con tutta la Valle d’Aosta, da Bardonecchia a Folgaria, il network sciistico più grande d’Italia.
I 35.000 utenti che hanno scaricato l’app possono tracciare le proprie performance su Snowit attraverso un sistema di tracking GPS ottimizzato sul dislivello ed in grado di registrare distanza percorsa in pista, numero di discese, dislivello, velocità e calorie consumate. L’algoritmo è in grado anche di riconoscere il comprensorio sciistico e il nome delle piste percorse.
Mediamente un utente su Snowit percorre 20 chilometri di piste, con picchi di utilizzatori che hanno oltrepassato i 500 chilometri durante la stagione. Al termine della sciata si può condividere sui social media la propria traccia e confrontare le performance con altri amici sciatori e snowboarder.
Le sfide e molto altro
Gli utenti che scaricano l’app possono, inoltre, iscriversi alle sfide e vincere favolosi premi.
Il meccanismo è semplice: si sceglie la sfida a cui si vuole partecipare scegliendo in base alla località, alla durata o al premio messo in palio dagli sponsor, si attiva il tracking e si inizia a tracciare le proprie performance per raggiungere l’obiettivo della sfida.
Gli obiettivi da raggiungere possono essere: il numero di chilometri effettuati sulle piste, il maggior dislivello accumulato o il maggior numero di discese effettuate sulle piste.
Infine, si partecipa all’estrazione dei premi messi in palio dagli sponsor, ad esempio: attrezzatura tecnica da sci o snowboard Blizzard, Tecnica, Nordica o Burton, treni di pneumatici Pirelli, giornate alle terme QC Terme, Terme Monterosa e Terme Saint Vincent e skipass giornalieri offerti delle stazioni sciistiche partner.
Tra le sfide in corso che aspettano sciatori e snowborder c’è quella con Giorgio Rocca. Qui il primo video promo girato con il campione che in poche ore ha fatto oltre 20.000 visualizzazioni.
La sfida ha già 700 iscritti per un premio molto conteso: sciare insieme a lui e ascoltare i suoi consigli. E’ cominciata il 6 dicembre 2017 e terminerà il 19 febbraio 2018.
Ma quali sono le sfide più ingaggianti per gli utenti Snowit?
Si è appena conclusa un’importante sfida con FISI, di cui Snowit è sponsor ufficiale, che ha visto la partecipazione di circa 600 persone. I vincitori, Giacomo Saudelli e Silvia Reggiani, hanno vinto rispettivamente: un soggiorno in hotel e un biglietto ingresso per 2 persone per assistere alla gara di Coppa del Mondo di Cortina di discesa libera femminile dello scorso 20 gennaio, un soggiorno in hotel e uno skipass per 2 persone per sciare con gli atleti FISI nel comprensorio di Val Senales.
Anche la sfida Nordica, con oltre 700 iscritti, è stata molto seguita poiché il premio erano un paio di sci e scarponi della linea Dobermann usata anche da Dominik Paris.
E ancora… skipass scontati in prevendita e in molte giornate selezionate nel corso della stagione, un servizio di mobilità per portare i giovani a sciare offrendo dei pacchetti a un prezzo conveniente che includono skipass, assicurazione, bus andata e ritorno in giornata e apres-ski.
Tutto l’ecosistema montagna è racchiuso in Snowit, una vera e propria rivoluzione per gli appassionati di sport invernali.