All’evento annuale di Blackboard educatori da Europa, Medio Oriente e Africa si confronteranno sul futuro dell’istruzione e sulle opportunità per l’educazione superiore e la formazione aziendale
Blackboard, ha annunciato il programma della Teaching and Learning Conference (22-24 marzo), che vedrà la presenza di educatori, esperti di tecnologie per l’apprendimento e leader del settore provenienti da Europa, Medio Oriente e Africa. I delegati si confronteranno su alcune delle sfide più urgenti che si presentano al mondo dell’istruzione superiore, come offrire una maggiore accessibilità ai corsi, incrementare i tassi d’iscrizione, ridurre le percentuali di abbandono universitario e migliorare i risultati degli studenti.
La conferenza, che si terrà presso l’Università Bocconi, sarà preceduta, il 21 marzo, dal Corporate Education Forum, una giornata-evento, sempre organizzata da Blackboard e dedicata ai dirigenti aziendali e ai professionisti delle Risorse Umane e della formazione professionale.
La Teaching and Learning Conference è il principale evento di Blackboard in Europa. Educatori ed esperti provenienti da oltre 20 paesi discuteranno, insieme ai responsabili della società, di come offrire le migliori opportunità di apprendimento agli studenti. I delegati avranno inoltre la possibilità di partecipare a più di 60 presentazioni, workshop e momenti di formazione, condividere le proprie esperienze e best practice e creare relazioni con esponenti di altri paesi.
“L’attenzione continua all’innovazione dei modelli didattici consente alla Bocconi di offrire ai propri studenti esperienze formative d’avanguardia”, afferma il consigliere delegato dell’Università, Bruno Pavesi, “e l’incontro con esperti di tutto il mondo è un’occasione importante di stimolo e di discussione”.
Quest’anno i saluti di benvenuto e i principali interventi saranno tenuti da:
- Bruno Pavesi, Consigliere Delegato dell’Università Bocconi
- Roberta Cocco Assessore alla Trasformazione Digitale e ai Servizi Civici del Comune di Milano
- Eric Stoller, Consulente di strategie e comunicazione per l’educazione universitaria e blogger di InsideHigherEd.com
- Dr. William (Bill) Ballhaus, Presidente e Amministratore Delegato di Blackboard
- Lee Blakemore, Presidente di Blackboard International
Venerdì 24 marzo, il Prof. Leonardo Caporarello, Direttore di BETA (Bocconi Education and Teaching Alliance) presso l’Università Bocconi, sarà moderatore di una discussione dedicata alle tecnologie per l’apprendimento nell’ambito dell’educazione permanente.
“La Teaching and Learning Conference è l’occasione per riunire esperti ed innovatori in materia di istruzione, condividere idee ed esperienze e lavorare insieme per contribuire a migliorare il settore dell’educazione”, ha commentato Lee Blakemore, Presidente di Blackboard International. “In tutto il mondo, le università sono sempre più sotto pressione per fornire a un crescente numero di studenti un’istruzione flessibile, mirata e di eccellente qualità. La nostra conferenza vuole essere un vero e proprio forum di discussione sulle opportunità che abbiamo di fronte come comunità dedicata all’istruzione”.
Il Corporate Education Forum, sponsorizzato in esclusiva da IBM, è focalizzato sul training aziendale e sul ruolo chiave che la tecnologia gioca nell’aiutare le aziende e i dipendenti a raggiungere i propri obiettivi di formazione. Più di 100 rappresentanti provenienti da diversi settori industriali si confronteranno sulle ultime novità riguardanti la creazione e la realizzazione di programmi di apprendimento efficaci e misurabili, con esempi pratici di aziende di fama mondiale.
I principali interventi saranno tenuti da:
- Nigel Jeremy, Chief Learning Officer di British Airways
- Federico Botti, Head of Mobility, Europe di IBM
- James Cook, Global Partner, Workforce Development di IBM
- James Hoyle, Director, Go English SL, English Language Training Professional
- Sabrina Castellan, Direttore Training Recruiting and Development presso Gruppo Bosch Italia
- Lee Blakemore, Presidente di Blackboard International,
- Tom Holz, Senior Director di Blackboard for Business International
“IBM supporta le aziende di qualsiasi settore e dimensione nel loro percorso di trasformazione digitale e sa come l’evoluzione delle competenze sia fondamentala per il successo di qualsiasi progetto d’innovazione. Lavoriamo insieme a Blackboard per supportare la creazione di un ambiente educativo in cui i clienti, grazie ad agili soluzioni cloud, possano migliorare l’esperienza formativa”, ha dichiarato Federico Botti, Head of Mobility Services di IBM Europa. “Grazie alla nostra recente partnership, IBM sta potenziando il proprio portafoglio di servizi per la sicurezza e di mobility e workplace, le soluzioni Kenexa e le funzionalità Watson Cognitive Content Collator (C3), integrando le offerte di Blackboard per rispondere ai bisogni dei nostri clienti per un ambiente di apprendimento online personalizzato, mobile e collaborativo, e per soluzioni di accesso sicuro agli edifici aziendali e ai campus”.
Oltre alla conferenza e al Corporate Education Forum sono organizzati per il 21 marzo anche due sessioni pre-evento:
· DevCon 2017 – 21-22 marzo (mattina), una sessione destinata a informare gli sviluppatori e gli amministratori di sistema sulle più recenti innovazioni tecnologiche.
· Academic Adoption Day – 21 marzo una sessione interattiva e coinvolgente volta a esplorare temi e problemi concernenti l’adozione delle tecnologie per l’apprendimento da parte delle università.