Team Ford Chip Ganassi Racing

Il Team Ford Chip Ganassi Racing al completo, per difendere il titolo alla 24 Ore di Le Mans 2017

Le 4 Ford GT del Team Ford Chip Ganassi Racing sono pronte a scendere in pista a Le Mans per difendere il titolo del 2016

L’Automobile Club de l’Ouest, ACO, ha annunciato che tutte e 4 le Ford GT del Team Ford Chip Ganassi Racing scenderanno in pista alla prossima 24 Ore di Le Mans, a un anno dal trionfale ritorno dell’Ovale Blu sul gradino più alto del podio, nella categoria GTE Pro, della gara più ambita di sempre.

Lo scorso giugno, il Team Ford Chip Ganassi Racing ha vinto il titolo GTE Pro alla 24 Ore di Le Mans proprio in occasione del 50° anniversario della storica vittoria sulla Ferrari, nel 1966, con tutti e 3 i gradini del podio occupati dalle GT40 dell’Ovale Blu. Ford aveva poi vinto la gara anche nel 1967, con la GT40 guidata da D. Gurney (US) e A. J. Foyt (US), un altro motivo per il Team di impegnarsi al massimo per vincere anche quest’anno.

“Quando siamo scesi in pista a Le Mans l’anno scorso avevamo gli occhi puntati addosso, e la squadra ha accusato molto la pressione di dover ripetere lo storico successo del 1966 con la GT40”, ha commentato Raj Nair, Executive Vice President Global Product Development e Chief Technical Officer, Ford Motor Company. “Vincere è stato fantastico, ma non possiamo dormire sugli allori. Torneremo a Le Mans, il prossimo giugno, con un anno in più di esperienza con la Ford GT, 7 vittorie, tra cui la 24 Ore di Le Mans e la 24 Ore di Daytona, e non vediamo l’ora di correre ancora una volta questa incredibile gara”.

Il Team Ford Chip Ganassi Racing è pronto a scendere in pista a Le Mans per difendere il titolo LM GTE Pro del 2016.

Joey Hand (USA), Dirk Müller (GER) e Sébastien Bourdais (FRA), i piloti che la scorsa settimana hanno portato a casa la vittoria alla 24 Ore di Daytona, sono pronti, al volante della Ford GT #68, a difendere il titolo di vincitori della 24 Ore di Le Mans del 2016. Il fantastico trio ha dimostrato di essere davvero competitivo vincendo entrambe le 24h.

La Ford GT #69 con i piloti Ryan Briscoe (AUS), Richard Westbrook (GB) e Scott Dixon (NZ) cercherà di migliorare il proprio risultato dopo il terzo posto di Le Mans nel 2016.

La Ford GT #66 manterrà il suo regolare line-up con i piloti Stefan Mücke (GER) e Olivier Pla (FRA) nelle gare del FIA WEC, che sarà nuovamente affiancato da Billy Johnson (US) per le corse di Silverstone, Spa e Le Mans.

La novità è rappresentata dal giovane pilota brasiliano Luis Felipe “Pipo” Derani, che per le gare del Campionato Mondiale FIA ​​Endurance 2017 di Silverstone, Spa e Le Mans, si alternerà a Andy Priaulx (GB) e Harry Tincknell (GB) al volante della Ford GT #67. Il 23enne si è imposto all’attenzione di Ford nel 2016 vincendo, al suo debutto, sia la 24 Ore di Daytona che la 12 Ore di Sebring, diventando subito un pilota da tenere d’occhio.

“Non vediamo l’ora di tornare a Le Mans con la Ford GT, quest’anno”, ha dichiarato Chip Ganassi, proprietario della scuderia Ford Chip Ganassi Racing. “Tornare a casa con la vittoria, l’anno scorso, penso ci abbia insegnato molto sulla gara, sulla Ford GT e su tutto quello che serve per vincere. Mi sento come se fossimo ancora più preparati, questa volta. Quest’anno, scenderemo di nuovo in pista con 4 Ford GT e 12 dei migliori piloti al mondo, e ovviamente non vedo l’ora di tornare a Le Mans a difendere il nostro titolo.”

I commenti dei piloti

Pipo Derani – Ford GT #67: “Sono lieto e orgoglioso di essere stato scelto per rappresentare un costruttore così importante come Ford. Correre per un team come quello di Ford Chip Ganassi Racing è sempre stato uno dei miei obiettivi sin da quando ho iniziato il mio percorso nel mondo delle corse automobilistiche ed essere stato scelto per farne parte è davvero un grande risultato per me. In particolare voglio ringraziare George Howard Chappell per la fiducia, per aver creduto in me dandomi questa opportunità. Le performance della Ford GT negli ultimi 12 mesi di gara sono state eccezionali e sono impaziente di lavorare con il Team per cercare di fare ancora meglio nel prossimo Campionato FIA World ​​Endurance e per difendere il titolo LM GTE Pro a Le Mans”.

Sébastien Bourdais – Ford GT #68: “L’idea di tornare a Le Mans è semplicemente eccitante. E, in realtà, anche un po’ stressante, perché tutti ci osservano dicendo cose tipo: Ok, l’hai impostata bene… adesso rifallo di nuovo. Ma alla fine è questo che significa correre. Ottieni ottimi risultati e la sfida è quella di ripeterli. Fare parte di questo progetto è grandioso. Avere la fortuna di guidare il ritorno della GT 50 anni dopo l’epica vittoria, scontrarsi nuovamente con la Ferrari… è stato un onore per me e lo ricorderò per il resto della mia vita. Il significato storico di questa gara è tutto quello che davvero mi importa. Fare parte di questo Team ed essere associati a tutto questo, a una gara che significa così tanto per moltissime persone, è davvero speciale. Poter ripagare la famiglia Ford dopo tanto impegno e dedizione, con questo risultato, è stato molto gratificante. Quando siamo arrivati a Le Mans, tutto ha assunto un nuovo significato. Posso dire che per loro era davvero molto importante, non come le altre gare. Questo è ciò che mi ha impressionato”.

Harry Tincknell – Ford GT #67: “Una delle cose che più mi colpiscono di Le Mans è che alcune parti del circuito sono normalmente strade pubbliche, quindi non è possibile fare prove durante l’anno. Quindi, hai un’unica possibilità, una volta all’anno, ogni estate. È la gara di endurance più prestigiosa al mondo e oltre 250.000 persone accorrono per godersela creando un’atmosfera unica, diversa da ogni altra gara. Il circuito è di per sé incredibile. Le alte velocità che permette di raggiungere sono perfette per la Ford GT, sembra sia stato progettato per la supercar dell’Ovale Blu. Abbiamo scritto una pagina di storia l’anno scorso, proprio in occasione del 50° anniversario della vittoria del 1966. Guido la GT #67, e l’Ovale Blu vinse a Le Mans anche nel 1967… mi auguro di poter fare di nuovo la Storia, anche quest’anno. Penso ci siamo ottime chance, l’anno scorso avevamo corso solo 2 gare prima di Le Mans, ma ora abbiamo un anno di corse sulle spalle e siamo una squadra unita. Abbiamo finito la stagione 2016 con grandi risultati e correre a Daytona la settimana scorsa ci ha dimostrato di aver iniziato con il piede giusto la stagione 2017. Andiamo a Le Mans con grandi aspettative. Sarà dura, naturalmente, ma non vedo l’ora. È la gara più importante dell’anno!”

Potrebbe interessarti

Guarda anche

Il Gruppo LEGO svela il nuovo set LEGO Batcave - Shadow Box

Il Gruppo LEGO svela il nuovo set LEGO Batcave – Shadow Box

Il Gruppo LEGO annuncia un’incredibile novità nella Collezione LEGO Batman: il set LEGO Batcave – …

Lascia un commento

Oppure