Demonology Hifi, esce il 20 gennaio l'album "Inner vox"
Foto: Emanuele Basile

Intervista: Demonology Hifi presentano l’album “Inner vox”

Musica elettronica sperimentale nell’album “Inner vox”, prima pubblicazione del progetto Demonology Hifi (di Max Casacci e Ninja) in uscita venerdì 20 gennaio

Musica elettronica sperimentale nell’album “Inner vox”, prima pubblicazione del progetto Demonology Hifi, proposto da Max Casacci e Ninja dei Subsonica. Che però precisano subito: “Musica elettronica è un’etichetta troppo vasta; le nostre tracce uniscono la bass music a proposte provenienti da altri ambiti musicali, con cui abbiamo cercato di proporre qualcosa di nuovo e di non sentito prima”.

La seconda precisazione: “Non abbiamo voluto fare il disco di due dei Subsonica ma mettere in piedi un progetto diverso, appunto Demonology Hifi, con cui invitiamo le persone a purificarsi attraverso il ballo sul dancefloor”.

Infatti, “Inner vox” è un album che nasce dall’esperienza di due anni di dj set: “Ha avuto una fase di studio più lunga di qualsiasi album dei Subsonica. Il contatto diretto con il pubblico e con le reazioni che ha di fronte alla musica che proponiamo, ci ha dato indicazioni fondamentali: per noi la sfida nei dj set è stata trovare anche soluzioni tecniche che non interrompessero il coinvolgimento di chi ballava. Poi, lavorando al progetto Demonology Hifi abbiamo iniziato a pensare di creare direttamente noi delle strutture ritmiche a cui mettere sopra qualcos’altro”.

“Inner vox”, l’album tutto da ballare di Demonology Hifi

Ed ecco l’album: “L’esigenza primaria non era fare un disco per andare in radio o in classifica, perché è un album molto di sperimentazione. Non stiamo a fare pronostici, sorprese possono essercene, ma la premessa è questa”.

Non era allora più naturale pubblicare le tracce per streaming e download, senza supporto fisico? “Pensiamo che in forma liquida forse “Inner vox” avrebbe perso credibilità. Facendo un cd ti devi dare una tempistica, pensare all’immaginario grafico da associare al valore delle singole sfumature dei brani, e ti devi confrontare con l’ascolto dalla prima all’ultima traccia: non dimentichiamoci che, come nei dj set, il nostro intento era mantenere intatto il flusso della musica”.

Musica su cui sono state inserite anche voci di predicatori sentiti alla radio: “Sì, in particolare un predicatore in cui casualmente siamo incappati cambiando stazione radio e finendo su Radio Maria: le sue citazioni del Libro dei Salmi sono finite in “I miei nemici”. Le parole dell’Antico Testamento possono anche spezzare la monotonia della tante chiacchiere a vuoto quotidianamente trasmesse. Noi abbiamo usato queste parole in maniera per niente irriverente: il nostro è un invito a purificarsi attraverso la musica, il filo conduttore di “Inner vox” è un dialogo interiore ricorrente in tutti i brani”.

 

Potrebbe interessarti

Guarda anche

SNOWIT, LA “SFIDA” DELLE SFIDE

SNOWIT, LA “SFIDA” DELLE SFIDE

Il must have delle settimane bianche di quest’anno si chiama Snowit, un’unica piattaforma digitale che …

Lascia un commento

Oppure