Dario Brunori pubblica in questi giorni il suo quarto disco di inediti, “A casa tutto bene”
Tre anni fa Dario Brunori, conosciuto come Brunori Sas, saliva sulle quattro ruote con “Vol. 3 – Il cammino di Santiago in taxi”. Questa volta, per il suo quarto disco, ci fa prendere un aereo – quello con cui copre la tratta Milano-Lamezia: “A casa tutto bene”, infatti, è nato tra la Calabria e il capoluogo lombardo, tra la provincia e la metropoli, ispirato anche da quella tratta aerea percorsa tante volte da Dario Brunori.“Il punto di partenza del disco è stato la fine dello spettacolo Brunori Srl, nel quale mi occupavo anche un po’ di attualità grazie ai monologhi. Probabilmente quello spettacolo è stata la spinta che ha fatto nascere questo disco, in cui ho voluto affrontare seriamente temi che mi creano amarezza. Mi sono detto che se la provo, questa amarezza la devo raccontare, devo parlare della mia condizione (comune a quella di tanti) di spaesamento”.
“A casa tutto bene”, un disco che affronta le paure
“A casa tutto bene” affronta “Le paure, e il coraggio di parlare dell’attualità per me è una di queste. Il disco nasce dall’attrito fra la necessità di uscire di casa e la naturale tendenza al rifugio domestico. Il fulcro dell’album è la messa in discussione della nostra personale comfort zone. Nei testi ho giocato poco con le parole, ho usato un linguaggio più diretto e talvolta anche colorito rispetto al passato”.
Brunori definisce il brano “Lamezia Milano” come “l’episodio più divertente del disco. È una tratta aerea che faccio spesso, ed è un brano in cui dipingo una mia condizione personale: non provo il fascino di cambiare un hotel al giorno; vivo stabilmente a San Fili, un paesino in provincia di Cosenza. Tolti i soggiorni a Milano e i giretti che mi fa fare la musica, la mia vita è normale e anche un po’ noiosa. Io ho bisogno di vivere sia là che qua: a Milano ci sono molti stimoli mentre a San Fili c’è molto tempo per se stessi”.
“A casa tutto bene” è “un disco in bilico, che pone molte domande e dà poche risposte, con canzoni scritte per lo più in forma di dialogo, in altalena tra ciò che credo di essere, ciò che sono e ciò che vorrei essere”.
Dal 30 gennaio Brunori Sas inizierà una serie di incontri con gli studenti degli atenei italiani, dal titolo “All’università tutto bene”: il 30 gennaio l’appuntamento è all’università di Siena, il 1° febbraio a Cassino, il 2 ad Ancona, il 3 a Camerino, il 6 a Cosenza e il 14 marzo a Padova.
Il 24 febbraio partirà da Udine il tour nei club e nei teatri.