Il dietro le quinte del Made in Italy per entrare da protagonisti nei settori dell’eccellenza.
OBIETTIVO
Un Master finalizzato a fornire competenze tecniche, gestionali e manageriali per inserirsi con professionalità in un settore in rapida crescita. Il percorso si pone l’obiettivo di formare dei professionisti con profilo ampio e trasversale: i manager delle aziende del Lusso devono infatti essere in grado di coniugare creatività e capacità di innovare con l‘abilità di leggere, interpretare ed anticipare il business attraverso la conoscenza e la gestione di strumenti specifici.
Un Master che nasce dalla partnership tra la Business School del Sole 24 ORE e la società di consulenza Newton Management Innovation e si caratterizza per il prestigio dei docenti e degli esperti coinvolti.
Questo percorso si distingue, inoltre, per il taglio pratico e operativo della didattica: nel corso dei mesi d’aula, infatti, sono previsti numerosi project work sul campo e laboratori interattivi. Infine, il network di contatti con primarie strutture e società di consulenza del settore offrirà ai partecipanti importanti opportunità di ingresso nel mondo del lavoro.
STRUTTURA
- 6 mesi di formazione in aula
- 4 mesi di stage
DESTINATARI
MAGGIORI DETTAGLI CLICCANDO QUI
PROGRAMMA
Il programma del Master segue una struttura modulare ed offre una panoramica completa e approfonditadel mondo del Luxury & Fashion.
I principali temi trattati sono:
- il Made in Italy ieri, oggi e domani e il significato del Lusso
- i nuovi consumatori dei beni di lusso
- la value chain nel settore del lusso
- innovazione, creatività e fattori distintivi nel lusso
- il significato del marketing nel lusso e le nuove frontiere del marketing per i beni di lusso
- project management: la gestione dei progetti
- comunicazione, ufficio stampa ed eventi tra media tradizionali e digitali
- Strategie di internazionalizzazione
- i canali distributivi con focus sul retail, le opportubità dell’e- commerce e dell’ e- tailing
- etica, eco sostenibilità e responsabilità sociale
- il retail merchandising, il visual merchandising, le retail operations e le altre professioni nel mondo del lusso e del lifestyle
Il programma si completa una formazione manageriale e self leadership , numerosi project work su casi reali (i partecipanti hanno lavorato con Brioni, Louis Vuitton, Santoni, Officine Panerai), laboratori interattivi e visite aziendali presso Brioni, Gucci, Bottega Veneta, Damiani, Vuitton, Tods.