Management dell’Enogastronomia.
OBIETTIVO
Il Master si pone l’obiettivo di formare nuovi profili professionali di tecnici e manager del food con una conoscenza approfondita del settore e dei processi dell’industria alimentare.
STRUTTURA
Il Master a tempo pieno, numero chiuso e frequenza obbligatoria, ha una durata di 11 mesi (5 di aula e 6 di stage).
MAGGIORI DETTAGLI CLICCANDO QUI
DESTINATARI
Il Master si rivolge a giovani laureati e laureandi in discipline economiche, in ingegneria gestionale, scienze della comunicazione e studi politico-giuridici. Si rivolge altresì a coloro che si sono laureati in ambito scientifico in particolare nelle aree delle scienze degli alimenti, della chimica, della biologia e dell’ingegneria meccanica (impiantistica degli alimenti).
PROGRAMMA
Il programma è articolato nei seguenti macro punti:
– Fondamenti di management: elementi di economia e organizzazione aziendale
– Principi base di nutrizione e dietetica
– Il sistema enogastronomico e agroalimentare
– Economics e gestione dell’impresa alimentare
– Marketing, comunicazione e sviluppo commerciale nel settore enogastronomico
– Strategie di internazionalizzazione. Focus sui paesi: Asia, Africa, USA
– Competenze tecniche e gestionali
– Diritto alimentare e gestione del rischio
– Il lancio di una start up nel settore enogastronomico.
– Principi base di nutrizione e dietetica
– Il sistema enogastronomico e agroalimentare
– Economics e gestione dell’impresa alimentare
– Marketing, comunicazione e sviluppo commerciale nel settore enogastronomico
– Strategie di internazionalizzazione. Focus sui paesi: Asia, Africa, USA
– Competenze tecniche e gestionali
– Diritto alimentare e gestione del rischio
– Il lancio di una start up nel settore enogastronomico.