Trade marketing, strategie distributive e politiche commerciali nell’era del consumatore multicanale.
OBIETTIVO
Il Master Retail & Sales Management si pone l’obiettivo di fornire ai giovani metodologie, tecniche e strumenti operativi per diventare professionisti della gestione dei canali, della distribuzione e delle imprese commerciali, attraverso una formazione multidisciplinare e una metodologia didattica interattiva, che vede la presenza di casi, esercitazioni e project work quotidiani.
Ampio spazio sarà dedicato anche a tematiche più innovative quali l’impatto e le opportunità delle nuove tecnologie sul settore, nonché ai nuovi canali distributivi digitali.
STRUTTURA
Il Master, a tempo pieno, numero chiuso e frequenza obbligatoria, ha una durata complessiva di 10 mesi (6 di aula full time e 4 di stage).
DESTINATARI
Il Master si rivolge a giovani laureati e laureandi in discipline umanistiche, socio-economiche e giuridiche fortemente motivati ad inserirsi nelle funzioni vendite e retail di prestigio e aziende nazionali e multinazionali.
Saranno prese in considerazione anche candidature da aperte di diplomati che abbiano maturato una significativa esperienza nel settore retail per un minimo di 3 anni con età compresa tra i 22 e i 26 anni e un’ottima conoscenza della lingua inglese.
MAGGIORI DETTAGLI CLICCANDO QUI
PROGRAMMA
Il programma è strutturato nei seguenti moduli:
- I nuovi scenari della distribuzione in Italia
- La struttura e l’organizzazione commerciale nell’era della multicanalità
- Il consumatore: decisioni e comportamenti di acquisto
- Nuove strategie distributive e retail concept
- Retail marketing mix
- Le aree di collaborazione tra aziende industriali e distribuzione
- Shopper marketing
- Le private label
- Store design: comunicare l’identità dell’insegna commerciale attraverso lo spazio
- Gestione e motivazione delle risorse umane
- La gestione del rapporto con il cliente: comunicazione e negoziazione
- La costumer loyalty: l’attività post vendita e la fidelizzazione del cliente
- La supply chain
- Gli economics dell’attività di vendita
- E-business, e-commerce e social media marketing: i nuovi canali di vendita web 2.0
- Strategie di internazionalizzazione