Accenture Digital e INPS offrono borse di studio per formare i data scientist del futuro
Parte la terza edizione del Master Cesma. Per il terzo anno consecutivo, l’Università di Roma Tor Vergata e SAS sono promotrici del Master di II livello in Customer Experience e Social Media Analytics. Il Master fornisce gli aspetti teorici e gli strumenti applicativi per analizzare le informazioni contenute nei big data, formando giovani data scientist esperti delle Business Solutions di SAS. In qualità di main sponsor l’edizione di quest’anno ha come main sponsor Accenture Digital, che mette a disposizione sette borse di studio per i partecipanti e ha ottenuto dall’INPS l’erogazione di altre 10 borse di studio.“Con questo Master riteniamo di poter raggiungere con successo l’obiettivo di formare giovani Data Scientist e Business Analyst che possano operare nel settore Sales & Marketing sia nelle aziende sia negli enti pubblici – afferma il Prof. Simone Borra, Direttore Master Cesma – Le prime due edizioni del Master sono state un vero successo, con studenti brillanti che fin dall’inizio si sono completamente immersi a tempo pieno negli studi del Master e poi hanno intrapreso i percorsi di stage nelle sedi di Milano, Bologna e Roma. Tale esperienza si è tradotta per tutti in un’opportunità di impiego. Come nelle scorsa edizione gli studenti saranno dotati di un notebook con installato il software SAS in modo da avere gli strumenti del Data Scientist a portata di mano in ogni momento”.
Il Master Cesma prevede una formazione multi-level, che copre temi di general management e di marketing innovativo, fornendo gli strumenti teorici e applicativi per diventare esperti delle Business Solutions SAS e specializzati in Customer Experience e Social Media Analysis.
Il Master ha la durata di un anno. Fino ad aprile si svolgeranno i corsi full time del Modulo Generale presso la sede dell’Università di Roma Tor Vergata. Le lezioni verranno alternate con esercitazioni pratiche e testimonianze aziendali di esperti del settore. Da aprile a luglio, si svolgeranno i corsi dei tre Moduli Specialistici con un impegno di circa una settimana al mese. A partire da luglio fino a fine anno gli studenti avranno l’opportunità di inserirsi con uno stage in un’azienda nazionale o internazionale, SAS compresa. A novembre, a seguito di un corso di preparazione di due giorni, gli studenti potranno ottenere una certificazione SAS.
“Da sempre SAS crede nei giovani, nella loro voglia di scoprire, sperimentare e imparare cose nuove per migliorare se stessi e il mondo che li circonda – commenta Marco Icardi, VP CEE Region di SAS – Come SAS siamo convinti che le collaborazioni con le università, gli investimenti sulla formazione e l’acquisizione di nuove competenze da immettere nelle aziende, contribuiscano indiscutibilmente allo sviluppo del nostro Paese. Collaboriamo al Master CESMA con lo scopo di creare un percorso accademico che avvii alla professione di Data Scientist, una figura eclettica, creativa ma anche esperta del dato, con capacità analitiche avanzate, matematiche e competenze di comunicazione”.
“La professione del Data Scientist rappresenta un elemento chiave per i nostri clienti in tutti i settori di mercato, Accenture sostiene da sempre la formazione dei giovani fin dal percorso di studi, collaborando con le migliori università italiane e offrendo moduli formativi per l’acquisizione e l’approfondimento delle competenze tecniche, metodologiche e manageriali – spiega Vincenzo Aloisio, Responsabile Communications, Media & Technology industries di Accenture Digital – La nostra collaborazione al master CESMA per il secondo anno consecutivo mira ad arricchire gli studenti di queste competenze aggiuntive, fondamentali per distinguersi sul mercato del lavoro”.