assunzione ricercatori

Lavoro: Ca’ Foscari fa incontrare giovani e imprese

Dal Tavolo per la promozione del contratto messaggio al territorio: “Investiamo di più, è un motore di innovazione” 

Le aziende venete stanno scoprendo i benefici del mettere al lavoro giovani menti per risolvere problemi e innovare. Grazie al contratto di apprendistato di ricerca, infatti, dal 2013 ad oggi 27 giovani hanno avuto l’opportunità di entrare nel mercato del lavoro occupandosi di progetti innovativi, con il supporto di docenti universitari e del Settore Placement dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Nexa sas, Veasyt srl , Edilvi spa  Il Grillo Società Cooperativa Sociale, Easyfrontier, Technolab, Greta e Associati sono alcune delle imprese coinvolte finora.

Intanto, dal Tavolo per la Promozione del contratto di apprendistato di ricerca istituito a Ca’ Foscari, emerge l’esigenza di “investire con maggiore determinazione su questo contratto motore di innovazione”, che si adatta in particolar modo alle aziende che fanno dell’innovazione il loro obiettivo di business e che puntano a formare risorse con nuove competenze, in linea con le richieste del mercato, grazie al dialogo col mondo accademico.

Il Tavolo è un’iniziativa promossa dal Settore Placement dell’ateneo veneziano che vede coinvolte aziende e parti sociali per dettare linee guida sulle modalità di promozione dell’apprendistato di ricerca, che rappresenta per i giovani uno strumento privilegiato di ingresso nel mondo del lavoro, e per le aziende un’opportunità di inserire al proprio interno giovani ad alto potenziale sui quali investire per lo sviluppo di idee e progetti innovativi, con l’ausilio di docenti universitari esperti delle tematiche oggetto dei progetti di ricerca.

Nei giorni scorsi il tavolo si è riunito con la partecipazione di Santo Romano, Dirigente del Dipartimento Formazione istruzione e lavoro della Regione del Veneto, Tiziano Barone, direttore di Veneto Lavoro, Confindustria Veneto, la CGL Veneto, l’Ordine dei consulenti del lavoro di Vicenza e Venezia, Umana e tre rappresentati delle aziende che oggi hanno dei ragazzi che lavorano per loro con la forma dell’apprendistato grazie al lavoro di consulenza del Placement cafoscarino.

L’apprendistato di ricerca è una particolare tipologia contrattuale che consente l’assunzione di giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni per lo svolgimento di attività di ricerca su tematiche di specifico interesse dell’azienda (come lo svolgimento della tesi di laurea o sviluppo di un progetto di ricerca post laurea). Al termine del contratto, se le parti non recedono, il rapporto prosegue a tempo indeterminato.

Ca’ Foscari Placement, che già offre un servizio di consulenza in merito al contratto tramite lo Sportello Aziende, si è posto per il 2016 l’Obiettivo di creare un contatto diretto con le PMI innovative del Veneto e realizzare una campagna di promozione mirata.

Potrebbe interessarti

Guarda anche

Progetto NERD?: 7.000 le studentesse italiane che quest’anno si sono cimentate con l’Intelligenza Artificiale di IBM

Progetto NERD?: 7.000 le studentesse italiane che quest’anno si sono cimentate con l’Intelligenza Artificiale di IBM

Il Progetto NERD? 2023 guidato da IBM ha visto la partecipazione di più di 2.000 …

Lascia un commento

Oppure