jobrapido

Jobrapido rende la ricerca del lavoro sempre più precisa e accurata

Jobrapido sfrutta la tecnologia open source sviluppata in Java dalla società americana Elastic per ottimizzare le ricerche sulla propria piattaforma, garantendo risultati sempre più accurati e su misura alle esigenze di chi cerca lavoro in termini di multilinguaggio, geolocalizzazione ed esperienza di navigazione

Jobrapido è tra i primi in Italia per l’utilizzo di Elasticsearch, software open source progettato interamente in Java, per migliorare l’esperienza di ricerca, di geolocalizzazione e di navigazione all’interno del proprio sito.

Questo in sintesi l’argomento di discussione dell’incontro “Analytics and Devops Meetup”, in programma oggi presso il Talent Garden di Milano e organizzato dalla società Kiratech, a cui prenderanno parte esperti e appassionati della tecnologia di Elastic, per discutere delle sue applicazioni a livello aziendale. Tra gli speaker, Luca Cavanna, programmatore italiano del software e Salvatore Vadacca, Head of Product Development di Jobrapido, azienda spesso considerata come esempio eccellente di applicazione di Elasticsearch a livello Europeo.

Il software Elasticsearch è stato costruito sulla base della tecnologia Apache Lucene ed è stato progettato dalla società internazionale Elastic, fondata nel 2012. Elastic fornisce agli sviluppatori un insieme di software adatti alla gestione di big data (strutturati e non strutturati), per renderli disponibili e utilizzabili nel campo della ricerca, dell’analisi, e in molti altri. Dal 2014 Elastic collabora con Jobrapido per lo sviluppo e l’implementazione di soluzioni che riescano a far incontrare domanda e offerta di lavoro in modo sempre più efficiente ed efficace.

“In uno scenario digitale in cui spesso si enfatizza l’arretratezza italiana, sono orgoglioso di illustrare come Jobrapido rappresenti un’eccellenza tecnologica nel nostro Paese – spiega Salvatore Vadacca – “Elasticsearch è per noi uno strumento essenziale per poter garantire a ogni singolo utente risultati accurati ogni volta che ricerca un lavoro sulla nostra piattaforma. Operando in 58 Paesi  e in molte lingue diverse, è per noi fondamentale avere un partner affidabile che garantisca qualità al nostro servizio e che sia alla base del suo corretto funzionamento” .

Di seguito i principali asset di sviluppo della tecnologia Elasticsearch applicata a Jobrapido:

·         La possibilità di operare in diverse lingue: con oltre 20 milioni di offerte di lavoro pubblicate e 35 milioni di utenti unici ogni mese, Elasticsearch consente di ottimizzare e rendere sempre più efficaci le ricerche sulla piattaforma Jobrapido, che avvengono quotidianamente in 18 lingue diverse e in 58 paesi nel mondo.

·         La geolocalizzazione sempre più precisa delle offerte di lavoro: i datori di lavoro spesso forniscono informazioni generiche sulla località nella quale la risorsa è richiesta; grazie a specifici analizzatori, Elasticsearch mette in relazione il tipo di ricerca eseguita con dati in suo possesso, restituendo all’utente di Jobrapido risultati precisi e coerenti.

·         L’esperienza di navigazione sul sito, che Elasticsearch ha contribuito a rendere ancora più organizzato, grazie a una categorizzazione basata su location e tipologia di lavoro.

“In conclusione”, ha spiegato Magda Swierczek, Search & Match Director di Jobrapido, “nel momento in cui l’utente effettua una ricerca sul sito, il software è in grado di analizzare il tipo di ricerca, la località scelta e la lingua in cui è stata svolta, per poter indicizzare al meglio i risultati e renderli sempre più accurati e pertinenti, restituendo all’utente un’esperienza ancora più premiante”.

Potrebbe interessarti

Guarda anche

Lavoro e lingua inglese: per 1 italiano su 2 rappresenta ancora un ostacolo

Lavoro e lingua inglese: per 1 italiano su 2 rappresenta ancora un ostacolo

Come vivono gli Italiani la (non) conoscenza dell’inglese nel mondo del lavoro? Secondo una survey …

Lascia un commento

Oppure