Arriva in Italia il primo Master full immersion che in 12 settimane forma gli UX Designer che il mondo dell’innovazione digitale cerca
Al via le selezioni per l’assegnazione di 3 borse di studio per la partecipazione a UX Design Master, il primo percorso non convenzionale che porta in Italia il modello Bootcamp americano dedicato alla User Experience Design: grazie a 12 settimane di Full Immersion formativa e 6 mesi di stage retribuito e garantito 20 studenti potranno entrare nel mondo del lavoro come UX Designer, il professionista che rende facile a tutti noi utenti la navigazione di un’App, di un sito e in generale l’esperienza d’uso di un prodotto o servizio, digitale e non.
UX Design Master, portato in Italia da TAG Innovation School, la scuola dell’innovazione e del digitale di Talent Garden, nasce dalla necessità di creare figure professionali altamente specializzate in un mercato in continua crescita e di dare un reale futuro ai tanti diplomati in graphic, interior e product design che non trovano lavoro! Secondo uno studio condotto dal Design Management Institute, Apple, Coca Cola, IBM, Nike, Starbucks, Pinterest e Airbnb hanno fatto della user experience il cavallo di battaglia del proprio successo e in generale le aziende che hanno applicato un approccio UX oriented hanno mantenuto un significativo vantaggio rispetto alle altre nel mercato.
Secondo i dati di Brazen Life, servizio di Career Service e Lifelong Placement americano, si stima che da qui al 2020, negli Stati Uniti, la richiesta di questi professionisti da parte delle aziende aumenterà del 30% circa, tendenza che ritroviamo anche in Europa, dove le aziende sperimentano un approccio maturo alla User Experience soprattutto in Germania, Gran Bretagna e nei paesi nordici. A dispetto dei risultati ottenuti in questi Paesi però, in Italia molti studenti si trovano costretti a scegliere master generici – spesso i graphic e web design – che non offrono reali possibilità di trovare lavoro, perché mancano percorsi in grado di formare figure altamente specializzate in ambito User Experience.
Al termine del percorso, i partecipanti potranno applicare le nozioni principali della semiotica e della psicologia cognitiva, impostare ricerche per comprendere a pieno cosa necessita e cosa vuole l’utente e identificare il modo migliore per organizzare le informazioni in un sito o in un’app. Saranno in grado inoltre di progettare prodotti digitali con una fruibilità semplice ed intuitiva, di utilizzare il visual design per immaginare UX belle ed efficaci e in generale, acquisiranno tutte le skill necessarie ad utilizzare gli strumenti tecnici necessari allo sviluppo della propria professione in ambito User Experience.