Affitti universitari : tutte le novità

Affitti universitari : canoni e detrazioni

Ecco tutte le ultime notizie riguardo gli affitti universitari: canoni, detrazioni per i fuori sede e molto altro direttamente dagli esperti di Tecnocasa

Nel primo semestre del 2015 sul mercato delle locazioni si registrano ancora canoni in ribasso: nelle grandi città si segnala una diminuzione dei valori dello 0,5% per i monolocali, dello 0,7% per i bilocali  e dello 0,4% per i trilocali.

Il 4,6% di coloro che hanno cercato in locazione rivolgendosi ad una delle agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete è rappresentato da studenti universitari che si trasferiscono dalla loro città di residenza per studiare. In genere, gli studenti che hanno già scelto l’Ateneo da frequentare, iniziano le ricerche per trovare la casa in affitto nel periodo di luglio o nei mesi di settembre ed ottobre, quando sono terminati i test di ammissione.

Tra gli aspetti maggiormente valutati dagli studenti, oltre alla presenza di servizi e alla tranquillità, c’è vicinanza alla sede universitaria, in modo da ridurre i tempi di spostamento.

Affitti universitari: cercasi bilocale con cucina abitabile

Dall’analisi elaborata dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa risulta che il taglio più affittato è il bilocale (39%), seguito dal trilocale (27,9%). Si preferisce il bilocale con la cucina abitabile in modo da utilizzare il soggiorno come stanza singola, cosa più difficile da fare se invece la casa è provvista di angolo cottura.

Negli ultimi anni è in costante crescita l’attenzione alla qualità abitativa, complice anche la maggiore offerta immobiliare presente sul mercato: si guarda sia alla qualità dell’appartamento e del condominio, sia alla qualità dell’arredamento. Cresce anche l’attenzione alle spese condominiali che, negli ultimi tempi, sono sempre più considerate dai potenziali inquilini che mirano a contenerle.

Il contratto più stipulato è quello a canone libero (54,8%), a seguire quello transitorio (30,1%).

Affitti universitari: fuorisede? Detrai i canoni di locazione!

Gli studenti fuori sede che hanno stipulato un contratto di affitto in un comune fuori da quello di residenza, possono usufruire di una detrazione del 19% su un importo massimo di 2633 euro, nel modello 730/2015. Chi può usufruire della detrazione? E a quali condizioni?
I beneficiari dell’agevolazione sono gli studenti universitari iscritti ad un corso di laurea di una università situata in un comune diverso da quello di residenza e che hanno stipulato:
• un contratto di locazione ai sensi della L. n. 431/98
• un contratto di ospitalità, nonché un atto di assegnazione in godimento o locazione, stipulati con enti per il diritto allo studio, università, collegi universitari legalmente riconosciuti, enti senza fini di lucro e cooperative. Per beneficiare della detrazione delle spese per i canoni di locazione è necessario che l’università sia ubicata in un comune distante da quello di residenza dello studente almeno 100 chilometri e che il comune di residenza dello studente appartenga ad una provincia diversa da quella in cui è ubicata l’università oppure nel territorio di uno Stato membro dell’Unione Europea o in uno degli Stati aderenti all’Accordo sullo spazio economico europeo con i quali sia possibile lo scambio di informazioni.
Al fine di verificare il rispetto del primo requisito si può fare riferimento alla distanza chilometrica più breve tra il comune di residenza e quello in cui ha sede l’università, calcolata in riferimento ad una qualsiasi delle vie di comunicazioni esistenti, rete ferroviaria o stradale, con esclusione dei percorsi pedonali. Una prima ed immediata verifica si può fare usando un servizio come Maps (Google) per avere un’idea, seppur approssimativa, della distanza effettiva.
Si può esser certi che il diritto alla detrazione sussista se almeno uno dei suddetti collegamenti risulta pari o superiore a 100 chilometri. Il beneficio spetta anche se le spese sono state sostenute per i familiari a carico.
Quali documenti occorrono per poter usufruire della detrazione?
I documenti da conservare ed esibire in caso di controlli o richiesta da parte dell’Agenzia delle Entrate sono costituiti dal contratto di locazione o dai contratti di ospitalità o atti di assegnazione in godimento o locazione, e dalle ricevute e quietanze di pagamento dei canoni di locazione.
La detrazione delle spese di locazione per studenti spetta per un importo di spesa non superiore a 2.633 euro ed è riconosciuta in relazione ai canoni effettivamente pagati. Se il contratto di locazione è stipulato da entrambi i genitori, in favore del figlio studente universitario fuori sede, dovendosi presumere che la spesa verrà ripartita tra i genitori in parti uguali, la detrazione connessa al pagamento del canone spetta a entrambi in egual misura nel limite massimo, per ciascun genitore, di 1.316,50 euro.
Nel modello 730/2015, le spese per canoni di locazione sostenute da studenti universitari fuori sede vanno indicate nei righi da E8 a E12 indicando il codice spesa 18.
Nel modello Unico 2015, le spese per canoni di locazione sostenute da studenti universitari fuori sede vanno indicate nei righi da RP8 a RP14 indicando il codice spesa 18.
ABRUZZO Monolocali Bilocali Trilocali
PESCARA
CENTRO 350 450 550
CALABRIA Monolocali Bilocali Trilocali
CATANZARO
LIDO 300 400 500
CAMPANIA Monolocali Bilocali Trilocali
NAPOLI
CENTRO – CORSO UMBERTO – DUOMO 325 500 625
CORSO GARIBALDI – ARENACCIA – FERROVIA – TRIBUNALI 250 375 475
MONTEOLIVETO – QUARTIERE OREFICI 400 500 600
MONTEOLIVETO – SAN FELICE 400 550 650
BAGNOLI 350 500 650
SALERNO PROVINCIA
FISCIANO CENTRO 200 280 330
FISCIANO PERIFERIA 180 230 280
FISCIANO ALTA 120 150 230
EMILIA-ROMAGNA Monolocali Bilocali Trilocali
BOLOGNA
INDIPENDENZA – MARCONI 400 500 700
BOLOGNINA – PIAZZA UNITÀ 400 440 500
SAFFI 400 500 600
SARAGOZZA 390 500 550
FERRARA
ZONA EST 300 400 450
ZONA EST – ENTRO MURA 350 430 500
MODENA
CENTRO STORICO 400 500 550
PARMA
CENTRO – Q.RE OLTRETORRENTE – D’AZEGLIO – UNIVERSITÀ 350 400 500
CROCETTA 350 400 500
SAN PANCRAZIO PARMENSE 300 350 430
VICOFERTILE 300 400 450
ZONA OSPEDALE PRATIBOCCHI 350 450 500
FRIULI-VENEZIA GIULIA Monolocali Bilocali Trilocali
TRIESTE
UNIVERSITÀ 200 340 430
LAZIO Monolocali Bilocali Trilocali
FROSINONE PROVINCIA
CASSINO CENTRO 250 320 380
CASSINO PERIFERIA 250 300 380
CASSINO – BONOMI CENTRO 250 350 450
CASSINO – BONOMI PERIFERIA 200 250 350
ROMA
FLAMINIO – PONTE MILVIO – BELLE ARTI 625 725 1025
SAN LORENZO – UNIVERSITÀ 650 800 900
CASTRO PRETORIO 600 850 1050
PORTA PIA – PIAZZA FIUME 650 850 1100
TRIESTE – AFRICANO 550 800 900
TRIESTE – SOMALIA 650 900 1050
TIBURTINA – CASAL BRUCIATO 600 750 850
TIBURTINA – PIETRALATA 600 700 800
UNIVERSITÀ 700 950 1350
PIAZZA SAN GIOVANNI IN LATERANO 750 1000 1200
SAN GIOVANNI – RE DI ROMA 700 900 1100
GEMELLI – PINETA SACCHETTI 600 800 1000
GEMELLI – TRIONFALE 550 750 900
LOMBARDIA Monolocali Bilocali Trilocali
MILANO
BRERA 1000 1400 2000
CORSO GARIBALDI  – MOSCOVA 750 1200 1700
PORTA ROMANA – CROCETTA 650 850 1200
SAN VITTORE – CADORNA – MAGENTA 550 700 900
SOLARI – FOPPA 650 800 1300
TOLSTOJ 500 600 800
SARCA – BICOCCA 400 550 700
CITTÀ STUDI – GROSSICH 500 600 800
CITTÀ STUDI – PORPORA – TEODOSIO 500 750 900
TIBALDI – SAN GOTTARDO 650 950 1300
PAVIA
CITTÀ GIARDINO 275 375 475
LIBERTÀ – CAVOUR – TICINO – STRADA NUOVA 325 425 475
POLICLINICO – SAN LANFRANCO 275 325 420
MOLISE Monolocali Bilocali Trilocali
CAMPOBASSO
MAZZINI 250 280 350
PIEMONTE Monolocali Bilocali Trilocali
TORINO
CROCETTA – BORGO SAN SECONDO 300 400 500
CROCETTA – ZONA MERCATO 350 450 600
SAN SALVARIO – ZONA UNIVERSITÀ – VALENTINO – SACRO CUORE 250 400 500
CENISIA – ADRIANO – POLITECNICO 300 400 450
PUGLIA Monolocali Bilocali Trilocali
BARI
CARRASSI – POGGIOFRANCO – POLICLINICO 300 450 550
POGGIOFRANCO 380 450 500
LECCE
CENTRO STORICO 300 350 450
FERROVIA 270 350 400
SAN PIO – RUDIAE 300 350 400
SARDEGNA Monolocali Bilocali Trilocali
CAGLIARI
IS MIRRIONIS 400 500 550
SAN MICHELE 400 500 550
SICILIA Monolocali Bilocali Trilocali
CATANIA
CORSO INDIPENDENZA 200 350 400
PLEBISCITO – DUOMO – TEATRO MASSIMO – STESICORO 250 350 450
MESSINA
TRIBUNALE – UNIVERSITÀ 250 350 450
PALERMO
CENTRO STORICO 280 360 450
TOSCANA Monolocali Bilocali Trilocali
FIRENZE
CENTRO – SAN GALLO 550 650 750
CENTRO – SANTA CROCE 540 650 740
ISOLOTTO 450 500 600
SIENA
CENTRO 450 550 650
PERIFERIA 330 390 480
SEMICENTRO 380 450 580
UMBRIA Monolocali Bilocali Trilocali
PERUGIA
FILOSOFI – PALLOTTA 200 250 350
MADONNA ALTA 180 300 390
SAN SISTO 200 330 400
VALLE D’AOSTA Monolocali Bilocali Trilocali
AOSTA
CENTRO STORICO 370 450 600
VENETO Monolocali Bilocali Trilocali
PADOVA
MADONNA PELLEGRINA 300 330 450
SANTA CROCE 330 360 490
SANTA RITA 300 360 470
SANT’OSVALDO 280 320 450
Canoni mensili espressi in €.
Fonte: Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa

Potrebbe interessarti

Guarda anche

Dalla chimica un aiuto per proteggere il patrimonio di abiti e tessuti che hanno fatto la storia della moda e del design

Dalla chimica un aiuto per proteggere il patrimonio di abiti e tessuti che hanno fatto la storia della moda e del design

La ricerca dell’Università di Pisa sull’Archivio della fashion designer Nanni Strada

Lascia un commento

Oppure