“La scienza illumina” nel programma Maker Faire 2015

Dalla scienza all’arte: le mille facce della luce, 25 settembre – ore 19.00 Cappella Universitaria Sapienza Università di Roma

In occasione dell’Anno Internazionale della Luce proclamato dall’ONU, Maker Faire Rome- The European Edition, Sapienza Università di Roma realizzano la mostra “La scienza illumina”, un percorso sulla luce per sensibilizzare grandi e piccoli sul tema della sostenibilità e del risparmio energetico. La mostra sarà inaugurata nella cripta della Cappella universitaria dell’Ateneo il 25 settembre 2015 alle ore 19. L’iniziativa è collegata a due grandi eventi europei: la Maker Faire 2015 e la Notte Europea dei Ricercatori. Protagonisti i docenti universitari della Sapienza, gli artisti e i maker della Palestra dell’Innovazione della Fondazione Mondo Digitale.

L’inaugurazione della mostra “La scienza illumina” è fissata per il 25 settembre alle ore 19,00 nella Cappella universitaria dell’Ateneo organizzata da Sapienza Università di Roma e Maker Faire Rome in collaborazione con Frascati Scienza, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e Fondazione Mondo Digitale. La scelta della data non è casuale: il 2015 è proclamato dall’ONU Anno Internazionale della Luce, mentre il 25 settembre è la Notte Europea dei Ricercatori (promossa dalla Commissione Europea e coordinata in Italia da Frascati Scienza). Alla cerimonia di inaugurazione sarà presente anche la ONLUS “Liter of light” che darà la possibilità ai visitatori di realizzare lampade sostenibili per riempire di energia solare bottiglie riciclate e illuminare gli angoli bui del mondo.

La mostra “La scienza illumina” dà vita a un percorso scientifico e artistico che fa della luce il punto di partenza per ragionare sui grandi temi della sostenibilità, dello sviluppo e dell’innovazione. Suddivisa in tre macro-sezioni (ottica geometrica, ottica fisica e meccanica quantistica), il percorso prevede installazioni interattive e performance artistiche. Un team d’eccellenza, fatto di docenti, makers, artisti, ed esperti di tecnologia,  sta lavorando da mesi all’iniziativa coordinata dal professor Giovanni Organtini, delegato alla Comunicazione Scientifica della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali della Sapienza di Roma.

La mostra è aperta dal 25 settembre al 21 ottobre con percorsi riservati sia agli studenti che ai cittadini di ogni età e si tiene nella cornice più ampia della Maker Faire 2015, il grande evento europeo dedicato all’innovazione e alla progettazione in programma alla Sapienza Università di Roma dal 16 al 18 ottobre. Francesco Bianchi, Vladimiro Ercolino e Carlo Coletta sono alcuni dei maker che si sono riuniti attorno al Fablab della Palestra dell’Innovazione per realizzare, attraverso macchine a controllo numerico e tecniche di fabbricazione digitale, le teche contenenti le installazioni e alcuni degli esperimenti che saranno proposti nel corso della mostra.

Potrebbe interessarti

Guarda anche

Dalla chimica un aiuto per proteggere il patrimonio di abiti e tessuti che hanno fatto la storia della moda e del design

Dalla chimica un aiuto per proteggere il patrimonio di abiti e tessuti che hanno fatto la storia della moda e del design

La ricerca dell’Università di Pisa sull’Archivio della fashion designer Nanni Strada

Lascia un commento

Oppure