Una settimana full time per 35 giovani laureati e neo dottori di ricerca selezionati per scoprire e valorizzare le proprie doti manageriali. È la proposta della prima scuola di formazione promossa da IEEE e dal Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università di Trento
Le doti per diventare un buon manager e avere successo nella gestione imprenditoriale sono spesso innate. Tuttavia per metterle a frutto occorre innanzitutto riconoscerle e poi coltivare e aggiornare queste competenze adeguandole ad un mercato che cambia e che si fa sempre più globale e competitivo. Ecco perché la sezione italiana di IEEE (Institute of Electrical and Electronic Engineers – la maggiore organizzazione mondiale nell’ambito delle tecnologie elettriche e dell’informazione con 400mila membri nel mondo, soprattutto ingegneri o scienziati, di cui 4.500 in Italia) e il Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università di Trento e hanno unito le forze per proporre ai giovani laureati magistrali e ai neodottori di ricerca un percorso mirato a sviluppare quelle potenzialità complementari alla propria formazione che sono preziose per affermarsi nel panorama imprenditoriale. Dal project management alla gestione dell’innovazione, dal controllo qualità alla gestione delle risorse umane fino al supporto e allo sviluppo delle carriere e dello spirito imprenditoriale: di tutto questo si parlerà nella prima edizione della “IEEE Italy School of Career Boosting”, la scuola di formazione che si terrà a Trento, nel Polo scientifico e tecnologico “Fabio Ferrari” di Povo (via Sommarive 5) dal 10 al 14 febbraio.
Una settimana intensa, ricca di opportunità di fare esperienza e di scoprire le proprie doti manageriali nascoste per i 35 giovani partecipanti selezionati tra i neolaureati e neodottori di ricerca in discipline tecniche e scientifiche che hanno fatto domanda di partecipazione, non soltanto dall’Italia, ma anche dall’estero. Di questo primo gruppo di giovani che parteciperà alla scuola, ben la metà infatti sono stranieri (molti dei quali già hanno frequentato corsi all’Università di Trento) o provengono da altri atenei del nord e centro Italia.
Partner di IEEE e dell’Università in questa iniziativa sono alcune delle principali realtà del mondo economico, produttivo, scientifico e tecnologico del Trentino: l’Associazione Artigiani, Confindustria Trento, l’Ordine provinciale degli ingegneri, Trento Rise, oltre all’AEIT (Associazione italiana di elettrotecnica, elettronica, automazione, informatica e telecomunicazioni), che riunisce esperti di molte aziende nazionali operanti in tali ambiti. «Si tratta di un’iniziativa unica nel suo genere in Italia, per l’approccio concreto e intensivo alla formazione e per il legame forte con le realtà imprenditoriali del territorio, da cui trae spunti e sollecitazioni», spiega Dario Petri, professore dell’Università di Trento e presidente della sezione italiana di IEEE, nonché responsabile scientifico della scuola, insieme al professor Mario Fedrizzi.
«Non a caso, infatti, a tenere le lezioni e i corsi di specializzazione saranno manager di grandi aziende del territorio e docenti dell’ateneo trentino e di altre importanti università straniere che hanno maturato esperienza in contesti manageriali significativi».
Oltre a Dario Petri, tra gli insegnati della scuola vi saranno infatti Emanuele Marchi (Human Resources Director Zobele Group sulla valorizzazione delle competenze in un contesto manageriale e sulla comunicazione di team), Mikael Collan (Lappeenranta University of Technology, Finland sul planning aziendale), Paolo Lombardi (New Business Creation Manager di Trento Rise a proposito di start up), Luca Arighi (Adige S.p.A., caso aziendale), Mauro Ognibeni (Eurocoperture S.r.l. sullo spirito imprenditoriale), Alfredo Maglione (Optoi S.r.l. sugli acceleratori di start up) e tra i docenti dell’Università di Trento Andrea Molinari (sul Project management) Haidi Garulli e Chiara Lombardo dell’Ufficio Job Guidance di Ateneo sul personal branding.
La scuola costituirà inoltre un’importante anteprima in vista dell’appuntamento di mercoledì 19 febbraio con l’Industrial Engineering day (http://events.unitn.it/ieday2014), la giornata che il Dipartimento di Ingegneria industriale organizzerà, sempre al Polo scientifico e tecnologico “Fabio Ferrari” per presentare le proprie attività e per favorire l’incontro fra studenti e laureati del Dipartimento e alcune aziende del territorio. Anche questo appuntamento vedrà la stretta collaborazione del Dipartimento con Confindustria Trento e con l’Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento.
Ulteriori informazioni sulla IEEE Italy School of career boosting: http://events.unitn.it/en/ieeescb2014